A due passi dalla Riviera del Brenta
Contesto

Il territorio

Arino di Dolo è una tranquilla frazione del comune di Dolo, situata nel cuore del suggestivo scenario della Riviera del Brenta, in provincia di Venezia.

Immersa in un contesto rurale e storico, conserva ancora oggi l’atmosfera tipica dei piccoli borghi veneti, offrendo ai suoi abitanti e visitatori un ambiente sereno circondato dalla bellezza della natura e dalle storiche vie d’acqua.

Arino è ben collegata e offre le comodità necessarie, comprese scuole primarie, attività commerciali di base e collegamenti con il trasporto pubblico, che la rendono adatta a famiglie e a coloro che desiderano una vita lontano dal centro trafficato ma con tutti i comfort a disposizione. La città di Dolo si trova a soli pochi minuti di auto e città come Venezia e Padova sono comodamente raggiungibili in poco tempo grazie alla stazione ferroviaria di Ballò e alla comoda entrata in autostrada Mirano/Dolo.

In definitiva, Arino di Dolo rappresenta un luogo dove la natura si intreccia con la storia e dove vivere significa godere di una qualità della vita che si nutre di serenità e bellezza culturale.

contesto

Una città da vivere

Residence Corte Le Vigne si trova in via Cazzaghetto, una posizione perfetta circondata da tutti i servizi necessari. Dolo dista solo 3 km e offre ulteriori servizi come il rinomato Ospedale e impianti sportivi ben attrezzati con piscine, campi da tennis, calcio e molto altro ancora.

Residence Corte Le Vigne si trova in via Cazzaghetto, una posizione perfetta circondata da tutti i servizi necessari. Dolo dista solo 3 km e offre ulteriori servizi come il rinomato Ospedale e impianti sportivi ben attrezzati con piscine, campi da tennis, calcio e molto altro ancora.

il progetto

Un tuffo nella storia

Accurate ricerche documentali hanno permesso di scoprire l’origine di questo edificio, il cui corpo centrale ha oltre 200 anni: nel 1808, infatti, esistevano già tracce scritte della sua presenza.

Dal secolo scorso, la struttura, nel frattempo ampliata con l’ala in mattoni a facciavista, è stata adibita a cantina vinicola, fino agli anni ’80.

Corte Le Vigne è il risultato della ristrutturazione di un immobile di pregio, ottenuta attraverso il rispetto dell’esistente e l’estrema cura del dettaglio, elementi fondanti di questo progetto.

Le unità abitative indipendenti, di varie metrature, con caratteristiche costruttive finalizzate alla massima efficienza energetica, uniscono il comfort degli immobili di ultima generazione all’emozione che suscita l’aspetto tipicamente rurale dell’immobile che presenta facciate in mattoni facciavista, impalcati orizzontali ed inclinati in legno a vista mantenuti e valorizzati in considerazione del loro elevato valore documentale.

Parte integrante del progetto sono:

  • gli ampi spazi verdi come la corte e il parco retrostante
  • una palestra al piano primo.

Residence Corte Le Vigne viene concepito e realizzato con un obiettivo chiaro: il benessere assoluto delle persone nello spazio che ad esse più sta a cuore, la propria casa.

Accurate ricerche documentali hanno permesso di scoprire l’origine di questo edificio, il cui corpo centrale ha oltre 200 anni: nel 1808, infatti, esistevano già tracce scritte della sua presenza.

Dal secolo scorso, la struttura, nel frattempo ampliata con l’ala in mattoni a facciavista, è stata adibita a cantina vinicola, fino agli anni ’80.

Corte Le Vigne è il risultato della ristrutturazione di un immobile di pregio, ottenuta attraverso il rispetto dell’esistente e l’estrema cura del dettaglio, elementi fondanti di questo progetto.

Le unità abitative indipendenti, di varie metrature, con caratteristiche costruttive finalizzate alla massima efficienza energetica, uniscono il comfort degli immobili di ultima generazione all’emozione che suscita l’aspetto tipicamente rurale dell’immobile che presenta facciate in mattoni facciavista, impalcati orizzontali ed inclinati in legno a vista mantenuti e valorizzati in considerazione del loro elevato valore documentale.

Parte integrante del progetto sono:

  • gli ampi spazi verdi come la corte e il parco retrostante
  • una palestra al piano primo.

Residence Corte Le Vigne viene concepito e realizzato con un obiettivo chiaro: il benessere assoluto delle persone nello spazio che ad esse più sta a cuore, la propria casa.

video
galleria esterni
Progetto

Sostenibilità

Un edificio in classe energetica A4 rappresenta l’eccellenza in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Questa classe energetica è tra le più alte secondo le normative vigenti e garantisce prestazioni energetiche superiori grazie all’adozione di tecnologie avanzate e materiali innovativi.

Il Residence è dotato di impianti tecnologicamente avanzati, studiati per massimizzare l’efficienza e ridurre al minimo il consumo di energia non rinnovabile. Ogni unità abitativa è fornita di due pompe di calore autonome, che consente di gestire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria in modo altamente efficiente. L’alimentazione delle pompe di calore avviene attraverso impianti fotovoltaici dedicati, che generano una potenza di almeno 6,5 kW per unità, con l’ausilio di batteria di accumulo da 7 kW. Queste batterie permettono di conservare l’energia prodotta durante le ore diurne per utilizzarla quando necessario, garantendo una maggiore autosufficienza energetica e una riduzione dei costi operativi.

Un edificio in classe energetica A4 rappresenta l’eccellenza in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Questa classe energetica è tra le più alte secondo le normative vigenti e garantisce prestazioni energetiche superiori grazie all’adozione di tecnologie avanzate e materiali innovativi.

Il Residence è dotato di impianti tecnologicamente avanzati, studiati per massimizzare l’efficienza e ridurre al minimo il consumo di energia non rinnovabile. Ogni unità abitativa è fornita di due pompe di calore autonome, che consente di gestire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria in modo altamente efficiente. L’alimentazione delle pompe di calore avviene attraverso impianti fotovoltaici dedicati, che generano una potenza di almeno 6,5 kW per unità, con l’ausilio di batteria di accumulo da 7 kW. Queste batterie permettono di conservare l’energia prodotta durante le ore diurne per utilizzarla quando necessario, garantendo una maggiore autosufficienza energetica e una riduzione dei costi operativi.

I contenuti grafici quali render e virtual tour potrebbero non coincidere con l'esatta conformazione della singola unità.
Info vendite:

Via Piave 21, Dolo (VE)
mail: info@metroquadroriviera.it
tel: 041 5649956
Un progetto di:

Franzina + Partners Architettura